English (UK)Italian (IT)

Complementi d'Arredo
 

 Arte e Tradizione nella realizzazione di quadretti, oggettistica, orologi, pannelli ed altri complementi d’arredo per la vostra casa!

Clicca qui!

HomeChi siamo

Chi Siamo

A chi studia, affascinato da anni, ogni segno racchiuso in questa valle ed ogni linea che mai mano d'uomo ha tracciato in modo uguale alla precedente, in grazia della perenne varietà dell'imperfezione umana dell'artigianato; a chi ha giocato serio, come un bambino, con l'uomo stilizzato in un incisione rupestre, con la preda di caccia ossuta e mobile, con i cortei di giovani donne e giovani uomini senza volto; a costoro l'ennesima visita in questi luoghi di elementi primordiali fornisce spunti nuovi da inserire nella vita quotidiana.
Gli artigiani nascono, vivono e si formano immersi in questa aura misteriosa e affascinante che sprigiona dalle antiche pietre e dai suoi famosi graffiti.
Affascinati dalla genialità di Franca Ghitti, con la quale entrano in perfetta sintonia, studiano ed apprendono l'arte della scultura, e poi, finalmente, a briglie sciolte, esprimono attraverso l'intaglio del legno il loro mondo interiore, la semplicità, la cultura nella massima libertà e serenità di espressione.



In un giro panoramico nella bottega dell'Artigianato si scopre una produzione vastissima per soggetti e tipi di lavorazione, pannelli con sapide rappresentazioni di riti contadini, oggetti d'arte sacra che esprimono ed ispirano profondi sentimenti religiosi, mobili, cassapanche, sedie, soprammobili, animali, scacchi, regine longobarde che ammiccano fra il sacro ed il profano.
Proprio questa grande vastità di repertorio consente agli Artisti Artigiani o Artigiani Artisti dell'Artigianato Camuno di sottrarsi ai rischi della ripetitività.

I mobili, spiegano, si realizzano su ordinazione poiché richiedono molto tempo di lavorazione e quindi vanno programmati.
Di seguito, la lunga teoria degli oggetti dell'antico arredo: gatti sornioni raggomitolati, galli pennuti, chiocce ed altro ancora, come dire i soprammobili dei nostri nonni che tanto piacciono ancora oggi. I pannelli lignei in basso rilievo sono un libro aperto sul quale si può leggere la storia povera e dignitosa della gente di queste borgate appollaiate sui ripidi versanti. Sono i gesti della vita di un tempo: legnaioli, mandriani, osti, contadini ed agricoltori, tutti scolpiti nell'assorta dedizione ad un lavoro tanto duro quanto necessario. E, ancora, la rassegna delle stagioni con gesti coessenziali ad ognuna: l'alpeggio, la macina del grano, la raccolta delle castagne. È tutto il mondo che rinasce sotto le abili mani di questi pazienti cultori del legno. Un posto a sé lo occupano i soggetti sacri: Cristi, Madonne, Ultime Cene e Natività.



Molti di questi pezzi hanno preso le strade più diverse: quella del Vaticano, quella di un noto museo svedese, quell'altra ancora che porta ad alcune chiese camune, luoghi pubblici, banche, case private etc. Del resto, l'Artigianato Artistico Camuno in questi anni ha detto di sì alle richieste più diverse: a Fiorucci che chiedeva gli zoccoli e al Funny Film Festival che voleva opere pregevoli per premiare i prestigiosi ospiti.
Le opere sono entrate anche nelle case di personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della politica, del clero e dell'arte.

Arte Sacra

Oggetti d'Arte Sacra che esprimono ed ispirano profondi sentimenti religiosi

Leggi Tutto...

Pannelli e Paesaggi

Il mondo del BoscoI pannelli lignei in basso rilievo sono un libro aperto sul quale si può leggere la storia della gente di queste borgate

Leggi Tutto...

Mobili su misura

Mobili su misuraI mobili si realizzano su ordinazione poiché richiedono molto tempo di lavorazione

Leggi Tutto...